La scienza della gestione dei parassiti spesso ignora le complessità del sistema agricolo
CasaCasa > Notizia > La scienza della gestione dei parassiti spesso ignora le complessità del sistema agricolo

La scienza della gestione dei parassiti spesso ignora le complessità del sistema agricolo

Jun 19, 2023

Comunicazioni Terra e Ambiente volume 4, numero articolo: 223 (2023) Citare questo articolo

1129 accessi

11 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Dagli anni ’40, la protezione delle colture ad uso intensivo di pesticidi ha sostenuto la sicurezza alimentare ma ha anche causato impatti pervasivi sulla biodiversità, sull’integrità ambientale e sulla salute umana. Qui, utilizziamo una revisione sistematica della letteratura per analizzare strutturalmente la scienza della gestione dei parassiti in 65 paesi in via di sviluppo. All’interno di un corpus di 3.407 pubblicazioni, troviamo che la copertura tassonomica è sbilanciata verso un sottoinsieme di 48 erbivori. I contesti semplificati sono all'ordine del giorno: il 48% degli studi viene eseguito all'interno dei confini di laboratorio. L'80% tratta le tattiche di gestione in modo isolato piuttosto che integrato. L'83% considera non più di due variabili su 15 del sistema agricolo. Un’attenzione limitata è dedicata all’interazione parassita-patogeno o parassita-impollinatore, alle interazioni trofiche tra i compartimenti dell’ecosistema o alla regolazione naturale dei parassiti. Trascurando gli strati sociali, il considerevole progresso scientifico sulla gestione agroecologica si traduce in una lenta adozione a livello delle aziende agricole. Sosteniamo che l’impresa scientifica dovrebbe integrare la complessità del sistema per tracciare traiettorie sostenibili per l’agricoltura globale e ottenere un cambiamento trasformativo sul campo.

In tutto il mondo, gli animali erbivori riducono i raccolti del 18% e causano importanti perdite post-raccolto1. Le singole specie erbivore rappresentano il 5-10% delle perdite nelle colture alimentari primarie del mondo2, esercitando gli impatti più pronunciati nelle regioni con insicurezza alimentare con popolazioni in rapida crescita, come l'Africa sub-sahariana3. Le ripercussioni economiche degli attacchi parassitari sono sostanziali e ammontano ogni anno a decine di miliardi di dollari in produttività persa e costi di gestione4, mentre il loro impatto sociale più ampio rimane regolarmente nascosto5. I fattori interconnessi del cambiamento globale, come il riscaldamento climatico, la perdita di biodiversità e la resistenza ai biocidi, aggravano le perdite indotte dai parassiti e compromettono l’approvvigionamento alimentare globale6,7,8.

Una fiducia schiacciante nell'ingegno umano nell'esercitare un controllo dall'alto verso il basso9,10 e un "richiamo a sirena" per soluzioni facili11 hanno generato modalità di risposta inefficaci a queste sfide sistemiche legate ai parassiti e ne hanno aggravato gli impatti socio-ambientali. Dagli anni ’40, i pesticidi sintetici sono diventati lo strumento predefinito per salvaguardare i raccolti dagli attacchi degli erbivori. Ciò ha comportato un aumento dell’intensità dell’uso dei pesticidi12 e del carico di tossicità13; dinamiche che vengono ulteriormente rafforzate da una semplificazione degli agroecosistemi14. Imitando processi ecologici come il controllo biologico naturale, i pesticidi costringono gli agroecosistemi in uno stato sospeso di resilienza “costringuta”, vale a dire la capacità naturale di un sistema di resistere e adattarsi a continui cambiamenti o perturbazioni15. Questa dipendenza eccessiva dal controllo chimico terapeutico ha causato una vasta contaminazione ambientale16,17, riduce la produttività totale dei fattori18, influisce negativamente sulla salute dei produttori e dei consumatori19,20 e compromette il funzionamento dell’ecosistema21. Gli impatti di cui sopra figurano tra le principali esternalità del sistema alimentare globale22 e l’attuale regime di protezione delle colture contribuisce in particolare ai suoi costi “nascosti”, che attualmente ammontano a 12 trilioni di dollari23. In diverse parti del Sud del mondo, ad esempio in Asia e in America Latina, i costi legati ai parassiti e ai pesticidi sono evidenti, sebbene quantificati in modo irregolare12,17.

Per mitigare gli impatti di cui sopra, è necessario un cambiamento di paradigma nella protezione delle colture e nella produzione agroalimentare in tutto il mondo. L’agroecologia e le tattiche basate sulla biodiversità hanno un posto di rilievo in un nuovo paradigma più desiderabile24,25. Sono necessari approcci trasformativi e una riprogettazione di vasta portata del sistema agricolo per ricostituire la resilienza e compensare le vulnerabilità sistemiche su scale e confini settoriali26,27,28,29. Un approccio sistemico è fondamentale per questo sforzo23,30, in cui si tiene conto esplicitamente degli ecosistemi dei terreni agricoli come sistemi dinamici, complessi e autoregolati9,10,15. La riprogettazione del sistema può in definitiva portare a modi più adattabili, ad alta intensità di conoscenza e parsimoniosi in termini di risorse per produrre cibo che sostengano la salute del pianeta18. Sono necessarie nuove economie della conoscenza agricola31, dove la scienza (partecipativa) e il monitoraggio in tempo reale dei processi del sistema alimentare fomentano l’apprendimento sociale collettivo e guidano la trasformazione32,33. Per tenere pienamente conto dei diversi aspetti socio-ecologici dell’agricoltura, la scienza inter o transdisciplinare è vitale34,35. Una comprensione interdisciplinare tra ecologia, processo decisionale agronomico e scienze socio-comportamentali aiuta ugualmente a generare conoscenza utilizzabile e a massimizzare il contributo dell’impresa scientifica36,37. Allo stesso modo, è necessario gettare solide basi scientifiche per sfruttare in modo efficiente ed efficace processi ecologici come la predazione, il parassitismo o le difese vegetali (dal basso verso l’alto) su scala di campo, azienda agricola e paesaggio21,38,39. La scienza agroecologica, tuttavia, non può nascere in modo fortuito, ma deve invece svilupparsi progressivamente lungo un percorso in più fasi che scaturisce dal principio fondamentale della biodiversità40. Pertanto, al fine di tracciare traiettorie verso la gestione sostenibile dei parassiti in particolari contesti agricoli o geografici, è essenziale tracciare metodicamente il rispettivo panorama scientifico e i principali ambiti di conoscenza41.

 80% of studies. Organismal foci reflect a skewed scientific attention towards insecticide-resistant (IR) herbivores and recent invasives, while nutrient-rich, pesticide-intensive crops are under-studied. Though ecological regulation and ecosystem service providers are commonly addressed, taxon coverage is restricted. Our pioneering attempt to methodically dissect pest management science in the Global South signals that this undertaking remains highly reductive, pest-centric, and geared towards single-factor solutions. We argue that the current scientific enterprise contributes little to holistic resilience thinking or ‘integrated’ pest management, and thus falls short of being a problem-driven tool for transformative action./p>